E’ una delle funzioni principali che la Legge Del Rio attribuisce alle Città metropolitane. Città metropolitana di Genova attività promuove e coordina sul territorio attività e progetti di innovazione finalizzati allo sviluppo economico locale, offre supporto ai Comuni nel reperire finanziamenti da Progetti Europei, Nazionali o Regionali e li aiuta, nel ruolo di Coordinatore del Patto dei Sindaci, anche nelle attività di promozione e implementazione dei loro Piani d’azione per l’Energia Sostenibile e il Clima.
Città metropolitana cura lo sviluppo dei sistemi informativi, l’integrazione delle reti e la digitalizzazione interna. Fornisce supporto ai Comuni metropolitani in materia di Agenda Digitale e innovazione tecnologica, sostenendoli nel difficile processo della transizione al digitale.
Il territorio è al centro dell’interesse di Città metropolitana, ente eminentemente territoriale che elabora strumenti di pianificazione quali il Piano Territoriale Generale e assiste i Comuni nell’elaborazione dei propri strumenti urbanistici generali. Città metropolitana inoltre è titolare dei controlli sull’attività edilizia privata.
L’ente cura lo sviluppo sociale attraverso relazioni con gli stakeholder nel campo delle politiche sociali, promuovendo anche azioni di pari opportunità. Per le scuole di secondo grado mantiene e mette in sicurezza il parco immobiliare (edilizia scolastica) e si occupa di diritto allo studio e programmazione e dimensionamento scolastico.